
autore: Tino Ernesto Cornaglia
Presidente Bcc Alba
IN QUESTI GIORNI ho riletto le riflessioni di un caro amico, anche lui molto legato al credito cooperativo, che vorrei condividere con voi: “Qual è il valore di una banca locale? Una ‘vera’ banca locale, di quelle che hanno a cuore le persone, lo sviluppo economico e culturale del suo territorio, il benessere della comunità, la creazione di valore, la tutela del risparmio, la crescita responsabile e sostenibile, la coesione sociale, il bene comune, una banca che ha nei propri Soci i più convinti sostenitori dell’attività bancaria e orgogliosi di condividerne i principi di correttezza, trasparenza e responsabilità sociale, una banca senza fini di speculazione privata e che utilizza il risultato di gestione per incrementare il proprio patrimonio?”.
Quale è il valore di una banca locale? È molto difficile misurare questo valore, perché non può essere solo il risultato di una formula matematica. La risposta viene dall’orgoglio di essere parte di una comunità, ed è un riscontro che ci spinge a coltivare lo spirito cooperativo che 126 anni fa ha fatto nascere la nostra Banca, uno spirito animato dal desiderio di costruire un futuro migliore per le generazioni a venire, insieme “Soci e Banca”.
“Insieme”: è questo il nostro principale valore, dialogando con tutte le realtà del territorio sia in ambito bancario che extra-bancario, alla ricerca di contaminazioni positive ed efficaci che ci consentano di esercitare cittadinanza attiva nei territori di competenza. Il territorio lo sa e risponde, consentendo una crescita reciproca non solo commerciale ma anche sociale e umana.